Per catalogazione non completa si intende quella derivata;
per catalogazione completa si intende quella in immissione.
Inserire il codice lingua standardizzato costituito da 3 lettere.
Campo ripetibile
Es.:
ITA%FRE, ecc.
Risorse remote: Library
of Congress - Marc - Languages
per titolo non significativo si intende uno dei seguenti esempi:
solo numero di sequenza : 1
partizione alfabetica : A-B
Abaco-Astronomia
periodi storici numerici : 1300
Il 1300
Al contrario sono da considerare titoli significativi quelli riconducibili alla seguente casistica:
Dal 1300 al 1500
Secoli 13<.>-15<.>
Libro 1 [per codici e simili opere con partizione convenzionale]
Il Cinquecento
Art<.> 137
Punteggiatura ISBD:
Titolo e formulazione di
responsabilità |
Titolo proprio
(l'area del titolo è ripetibile utilizzando il segno di %. Più titoli dello stesso autore sono separati da ; ) |
|
; | Altro titolo | |
. | Titolo dipendente | |
= | Titolo parallelo | |
: | Complemento del titolo | |
/ | Prima formulazione di responsabilità | |
; | Successiva formulazione di responsabilità |
Particolarità del campo:
ogni elemento del titolo che non costituisce un simbolo di punteggiatura ISBD o che va escluso dall'indicizzazione deve essere racchiuso tra parentesi uncinate.
Es.:
Discorsi di Paolo 6<.>
<I> promessi sposi
Nelle monografie intermedie e inferiori se il titolo è significativo il numero di sequenza del volume ed ogni elemento del titolo che non costituisce un simbolo di punteggiatura ISBD o che va escluso dall'indicizzazione deve essere racchiuso tra parentesi uncinate.
Es.:
<3: Il> Novecento
Nelle monografie intermedie e inferiori se il titolo è non significativo occorre ripetere il titolo della monografia superiore seguito dal numero di sequenza del volume racchiuso tra parentesi uncinate.
Es.:
<Dizionario enciclopedico 1>
RISORSE ELETTRONICHE:
E’ obbligatorio indicare nell’area delle NOTE la fonte dell’informazione
Es.:
titolo dallo schermo
titolo dall’etichetta del CD-ROM
Punteggiatura ISBD:
Edizione | Formulazione di edizione
(l'area dell'edizione è ripetibile utilizzando il segno di %) |
|
= | Formulazione parallela di edizione | |
/ | Prima formulazione di responsabilità | |
; | Successiva formulazione di responsabilità |
Particolarità del campo:
non va compilato il campo in caso di prima edizione. Il numero della edizione deve essere compilato in cifra araba puntata, seguita dalla parola che designa l'edizione opportunamente abbreviata
Non concludere il campo con il punto.
Es.:
2. ed
3. Aufl
RISORSE ELETTRONICHE:
Si è in presenza di una nuova edizione quando la risorsa contiene :
Es.:
release
versione
nuova edizione
livello
NUMERAZIONE : campo da compilare solo se a conoscenza dei dati sul primo volume
Es.:
1(1984)-
1(1984)-10(1994)
Campo non ripetibile
Risorse remote: Getty Thesaurus of Geographic Names
Punteggiatura ISBD:
Pubblicazione, distribuzione, ecc. | Luogo di pubblicazione e/o distribuzione
(Il primo luogo di pubblicazione non è preceduto da alcuna punteggiatura) |
|
; | Altro luogo di pubblicazione e/o distribuzione | |
: | Nome dell'editore e/o distributore | |
, | Data di pubblicazione e/o distribuzione | |
( | Luogo di stampa
(Il primo luogo di stampa non è preceduto da alcuna punteggiatura) |
|
; | Altro luogo di stampa | |
: | Nome dello stampatore | |
, ) | Data di stampa |
Particolarità del campo:
MONOGRAFIA E MONOGRAFIA INFERIORE:
specificare luogo di pubblicazione, editore e data.
Es.:
Milano : Rizzoli, c1997
In caso di assenza di uno o più dati utilizzare le formule convenzionali previste dallo standard ISBD
Es.:
[S.l.] , [s.n.] , [19..] (Pavia : Ponzio, 1987)
MONOGRAFIA SUPERIORE :
specificare luogo di pubblicazione ed editore
Es.:
Torino : Einaudi
Occorre compilare anche la data, unica o inclusiva, per le pubblicazioni in volumi indivisibili, cioè quelle con prezzo unico per tutta l'opera, o con paginazione continua, ecc.
Es.:
Brescia : La scuola, 1994
Torino : Einaudi, 1991-1994
PERIODICI :
specificare luogo di pubblicazione, editore e data. In caso di assenza di uno o più dati utilizzare le formule convenzionali. La data deve essere inserita solo se il campo "Numerazione" è stata compilato.
Es.:
Milano : Rizzoli, 1982-
Bari : Laterza, 1965-1995
Napoli : Guida
RISORSE ELETTRONICHE:
ai fini della catalogazione ogni risorsa elettronica remota
è considerata una pubblicazione.
MONOGRAFIE :
compilare l'indicazione di data priva di elementi accessori (copyright, stampa, deposito legale, ecc.).
PERIODICI :
inserire solo se il campo Numerazione è stato compilato.
RISORSE ELETTRONICHE:
utilizzare il formato standard: AAAAMMGG
Es.:
19981015
19990300
19990000
Inserire il codice paese standardizzato costituito da 2 lettere
Campo non ripetibile
Es.:
IT
Risorse remote: Library of Congress - Marc - Countries ; Norma ISO 3166-1993
Punteggiatura ISBD:
Descrizione fisica | Indicazione specifica del materiale e estensione | |
: | Indicazione delle illustrazioni | |
; | Dimensioni | |
+ | Indicazione di materiale allegato |
Particolarità del campo:
MONOGRAFIA E MONOGRAFIA INFERIORE : non concludere il campo con il punto.
Es.:
V, 204 p., [18] c. di tav. : ill. ; 24 cm
MONOGRAFIA SUPERIORE : non trascrivere il numero dei volumi in caso di monografia aperta.
Es.:
v. ; 23 cm
trascrivere il numero dei volumi in caso di monografia in volumi indivisibili.
Es.:
6 v. : ill. ; 24 cm
Non concludere il campo con il punto.
PERIODICI : l'indicazione del numero dei volumi si compila solo se il periodico è concluso. Non concludere il campo con il punto.
Es.:
8 v. : ill. ; 28 cm
Ill. ; 25 cm
RISORSE ELETTRONICHE:
per le risorse elettroniche remote il campo descrizione fisica non è richiesto. Per le risorse elettroniche locali, il primo elemento del campo definisce la quantità e il tipo di materiale (es.: 2 CD -ROM); il secondo elemento definisce altri dettagli fisici (es.: son. ; col.); il terzo elemento definisce le dimensioni (es.: 12 cm).
Per il materiale fare riferimento alla seguente tabella:
Nel caso di opere costituite da elementi diversi,
si devono descrivere tutti le unità che compongono la risorsa:
Es.:
1 CD-ROM : son., color. ; 12 cm
3 dischetti elettronici : son., color. ; 9 cm
1 manuale per l’utente (225 p.) ; 23 cm
PARTE : per gli analitici di monografie inserire gli estremi delle pagine dell'analitico preceduti da P.; per gli analitici dei periodici inserire anno, volume, numero o fascicolo e estremi delle pagine dell'analitico preceduti da p.
Es.:
P. 59-73
A. 11, n. 10(nov. 1993), p. 50-53
Punteggiatura ISBD:
Collana | ( ) | Titolo proprio della serie
(l'area della collana è ripetibile utilizzando il segno di %) |
= | Titolo parallelo della serie | |
: | Complemento del titolo della serie | |
/ | Prima formulazione di responsabilità | |
; | Successiva formulazione di responsabilità | |
, | ISSN della serie | |
; | Numerazione della serie | |
. | Titolo della sottoserie | |
= | Titolo parallelo della sottoserie | |
: | Complemento del titolo della sottoserie | |
/ | Prima formulazione di responsabilità della sottoserie | |
; | Successiva formulazione di responsabilità della sottoserie | |
, | ISSN della sottoserie | |
; | Numerazione della sottoserie |
Particolarità del campo:
Campo ripetibile
Es.:
(<Gli> struzzi ; 125)%(Saggi ; 25)
NOTE : inserire le informazioni
che non è possibile includere negli altri campi.
Particolarità del campo:
Campo ripetibile
Es.:
In testa al front.: Università di Pavia%Trad. di Elio Vittorini
Periodicità non definita%Descr. basata su: 3(1987),
n.4%Sul front.: Università di Pavia
RISORSE ELETTRONICHE:
LLe note contengono alcuni elementi obbligatori che devono
essere riportati in questa area seguendo l’ordine delle 8 aree che compongono
le schede ISBD.
E’ obbligatorio riportare la fonte d’informazione per
il titolo, es.:
Titolo dalla schermata del titolo
Titolo dal contenitore
Titolo dall’etichetta
E’ obbligatorio riportare la fonte d’informazione per
la formulazione di edizione, qualora differisca dalla fonte del titolo,
es.:
Formulazione di edizione dal manuale d’uso
Formulazione di edizione dall’etichetta del disco
Formulazione di edizione dalle informazioni poste alla
fine della risorsa
Ordine di preferenza delle fonti di informazione. Va data la precedenza alle fonti interne alla risorsa:
Se le informazioni ricavate dalle fonti interne sono
insufficienti, si ricorre alle fonti esterne:
Indicare la periodicità della risorsa
Es.:
mensile
bimestrale
Punteggiatura ISBD:
ISBN | Numero standard | |
: | Condizioni di disponibilità e/o prezzo | |
( ) | Qualificazione |
Particolarità del campo:
inserire il numero standard completo dei trattini. Campo ripetibile
Es.:
88-86224-16-8%5-235-02217-3
Punteggiatura ISBD:
ISSN | Numero standard | |
: | Condizioni di disponibilità e/o prezzo | |
( ) | Qualificazione |
Particolarità del campo:
inserire il numero standard completo dei trattini. Campo ripetibile
Es.:
0391-285X%0344-6727
numero della notizia come appare nelle Bibliografie Nazionali.
inserire informazioni accessorie di carattere strettamente locale. Il campo non appare nella descrizione ISBD, ma solo nell'esplosione del record.
Es.:
notizia da controllare sulla BNI