ZEFIRO
Applicazione
di EASYCAT per la catalogazione derivata
Istruzioni d'uso
Si tratta di un'applicazione implementata all'interno di EASYCAT a completamento delle funzioni di catalogazione; rende possibile la derivazione dei record da base di dati nazionali e internazionali disponibili in rete e accessibili tramite il protocollo Z39.50.
Zefiro è adeguatamente utilizzato anche per il confronto e il completamento dei dati presenti sul proprio database.
Per il suo corretto funzionamento Zefiro, flessibile e adattabile a qualunque configurazione hardware (anche minima), necessita della versione 5.5 di Explorer.
Ognuno dei server Z39.50, oggetto di ricerca, ha una propria configurazione che comporta una difformità di risposta, ottenuta comunque in tempi rapidissimi. L'estrema velocità di risposta ha permesso di elaborare un programma unico di conversione che trasferisce automaticamente i dati dai formati Unimarc, Usmarc e Sutr (solo Sbn) nel formato EASYCAT.
Il programma di cattura dei dati si può attivare anche tramite sessioni batch che possono essere dilazionate nel tempo oppure possono essere eseguite quando il sistema è più libero.
La cattura batch permette di scaricare il numero di record indicato come massimo dal sistema remoto (in genere alcune decine di migliaia di record per volta).
Zefiro, il cui utilizzo è possibile a partire dalla versione 7.xx di EASYCAT, è basato sul software ZPerl, di pubblico dominio, che è disponibile per sistema operativo Linux (versione Red Hat e altre distribuzioni).
L'applicazione può essere utilizzata con diverse finalità.
1. catalogazione derivata = consente di velocizzare la catalogazione di prima mano catturando record già confezionati e recuperando le informazioni relative ai legami principali e secondari;
2. completamento delle notizie bibliografiche = nel caso di record già prodotti per i quali si intenda completare le informazioni relative, ad esempio, alla descrizione semantica;
3. confronto delle singole informazioni descrittive = quando si renda necessario confrontare le informazioni relative, ad esempio, agli accessi formali.
Per ognuno di questi casi la modalità di ricerca e selezione del/dei record è sempre la stessa.
Inserire uno o più termini nella stringa di ricerca. I termini possono essere preceduti dal prefisso di campo (au=autore, ti=titolo) per effettuare una ricerca entro specifici campi, oppure senza alcun prefisso per attivare una ricerca su tutti i campi (in questo caso viene automaticamente inserito il prefisso kw). Per la ricerca dei numeri seriali utilizzare il prefisso per intero isbn= e issn=. I termini di ricerca possono anche essere legati da operatori logici (and, or, not) da trascrivere per esteso. Le parentesi non sono accettate.
PREFISSI | COSA SI CERCA | ATTRIBUTO ZETA |
AU | autore | 1003 |
TI | titolo | 4 |
DP | data pubblicazione | 31 |
CO | collana | 5 |
SO | soggetto | 21 |
CD | codice dewey | 13 |
ISBN | international standard book number | 7 |
ISSN | international standard serial number | 8 |
KW | key word (tutti i campi) | 1016 |
CR | codice record | 1032 |
PU | pubblicazione | 1018 |
LP | luogo pubblicazione | 59 |
Per effettuare la ricerca attivare la tabella dei database proposti da Zefiro nella stringa successiva a quella della ricerca. Selezionare un singolo database a seconda delle necessità, oppure optare per una ricerca multipla su tutti i server disponibili tramite ZCAT META. Selezionare ZIMP per accedere al database EASYCAT di servizio (vedere più avanti).
Impostare eventualmente il tempo massimo di attesa, posizionato di default su 30 secondi nella stringa successiva a quella dei database, ed eseguire il comando.
1. selezione di un singolo database = restituisce un numero variabile di record che dipende ovviamente dal livello più o meno approfondito delle stringhe di ricerca: il numero complessivo dei record recuperati è espresso tra parentesi alla sinistra del record. Il formato di visualizzazione dei record è generalmente esteso: solo alcuni cataloghi, come Sbn, mostrano i record in formato ridotto ma espandibile. In questo caso cliccando sulla prima riga si ottiene il formato completo;
2. selezione di ZCAT META = fornisce invece una tabella riepilogativa con informazioni relative al tempo di attesa impiegato, al nome del database con relativo link al sito ufficiale dello stesso (cliccare sull'icona con il punto interrogativo), al numero di record recuperati, la possibilità di visualizzare i dati (in formato breve ed esteso per alcuni cataloghi), l'estrazione dei record, parziale e massiva, tramite il tasto import e la conseguente presentazione di una tabella di parametri (ZIMP IMPORT). Lo scarico dei singoli record o di blocchi di record è attuabile solo su un database per volta. L'estrazione di record comporta l'apertura di una finestra dietro l'altra che si raccomanda di chiudere puntualmente alla fine di ogni operazione, per non rischiare di perdere il filo conduttore dell'attività catalografica intrapresa. Per uscire dalla tabella riepilogativa di ZCAT META utilizzare Lista;
3. selezione di ZIMP = i record catturati vengono allocati temporaneamente in un database EASYCAT di servizio e possono essere trasferiti nel proprio catalogo in ogni momento.
La cattura vera e propria dei record avviene premendo il tasto copia presente alla fine di ogni record, oppure selezionando import nella tabella riepilogativa ZCAT META e confermando l'operazione (vedere più avanti).
Il tasto import si attiva sia dalla lista dei record restituiti attraverso la ricerca su un singolo database che dalla tabella riepilogativa ottenuta da una ricerca su ZCAT META. Premendo il tasto si ottiene l'apertura di ZIMP che permette di impostare alcuni parametri. Nello specifico: range di record da importare, scelta del database su cui scaricare i record (EC o ZIMP), attivazione dello scarico automatico o manuale (in questo caso è possibile impostare giorno e ora di scarico), priorità di esecuzione dello scarico.
Lo scarico dei dati può essere
effettuato direttamente nel database corrente EC
oppure su ZIMP, un database di servizio, che
permette di visualizzare i record in formato EASYCAT
e di valutarne la qualità e l'effettiva valenza. ZIMP
può essere regolarmente svuotato e incrementato secondo necessità. La finestra
di ZIMP rimane attiva per 60 secondi entro i
quali vanno impostati e confermati i parametri selezionati; oltre il tempo
indicato, se non viene eseguita alcuna operazione, si attiva automaticamente
una finestra sullo stato dei processi: se si vuole riattivare ZIMP chiudere la finestra e premere nuovamente import.
Una volta confermata l'operazione è possibile seguire l'attività di Zefiro attraverso il controllo dei
processi in corso (ZIMP STATUS)).
Per visualizzare i record importati sia su ZIMP che su EC selezionare semplicemente il database corrispondente tra quelli in elenco. Nel database di servizio ZIMP è necessario effettuare una ricerca per poter accedere ai record. E' anche possibile visualizzare il contenuto totale del database trascrivendo l'espressione zimp=all nella barra delle ricerche. L'import dei record da ZIMP a EC avviene nuovamente premendo il tasto copia alla fine di ogni singolo record. I record importati direttamente nel database corrente EC devono essere sempre validati (tasto valida) per poter effettuare la corrente attività catalografica e accedere alle varie opzioni disponibili.
Controllo dei processi in atto e in archivio
EASYCAT mette a disposizione una funzione per il controllo dei processi in corso e in archivio, che si attiva premendo il tasto Zimp situato nella barra dei bottoni relativi alle funzioni principali del programma. Lo stato dei processi registra la durata e la tipologia dell'operazione richiesta, oltre a memorizzare e storicizzare, tra l'altro, l'espressione di ricerca, il database selezionato, la data, il numero dei record recuperati, username e biblioteca (utilizzare la Legenda, posta alla fine della pagina, per l'interpretazione dei dati registrati). Lo stato dei processi si aggiorna automaticamente ogni 90 secondi.
Si rende noto che allo stato attuale non è possibile attivare contemporaneamente oltre dieci processi di import.
Una volta completata l'operazione, le informazioni relative all'import vanno a incrementare i processi in archivio: i record estratti sono da questo momento disponibili sul database corrente EC oppure su ZIMP.
Per uscire dallo stato dei processi chiudere la rispettiva finestra.
L'import dei record nel database EASYCAT avviene, come abbiamo visto, attraverso l'utilizzo sia del tasto copia che del tasto import con la selezione di un singolo record o di un range di record.
Entrambe le operazioni hanno come conseguenza la presentazione del tracciato catalografico di immissione dati: ogni informazione è ovviamente modificabile, cancellabile, sostituibile. Premere il tasto esegui per confermare il record oppure correggere eventuali errori evidenziati dal programma. Il record si trova automaticamente nel database corrente EASYCAT e può essere, a questo punto, trattato per la normale attività catalografica (inserimento collocazioni, copia record, recupero e creazione legami ecc.).
L'import di un record permette di recuperare i legami originari. Premere il tasto legami per visualizzare i legami da recuperare. Cliccare sul piccolo bottone azzurro posto alla fine della stringa per attivare la ricerca automatica del nome/ente nell'authority file di EASYCAT; in caso di risultato nullo cliccare sull'altro bottone azzurro per inserire automaticamente un nuovo nome/ente nell'authority file. Cliccare sul nome/ente visualizzato in colore blu. Una volta creato il nuovo legame, eliminare "Legame da recuperare", cliccando sopra il nome/ente.
Funzione schiaccia record
Attraverso il tasto schiaccia Zefiro permette lo schiacciamento di un record sull'altro: ogni singolo record destinato a tale attività viene praticamente "confrontato" con altri di volta in volta selezionati. La funzione ha finalità differenziate:
1. eliminazione di record doppi con descrizioni parzialmente diverse;
2. completamento e confronto dei dati descrittivi, semantici e relativi agli accessi.
Per eliminare record doppi all'interno di EC premere il tasto schiaccia del record destinato a rimanere dopo lo schiacciamento. Il record viene momentaneamente bloccato: l'operazione può essere sospesa in ogni momento cliccando Annulla nella parte superiore della lista record. Premendo Vedi è invece possibile visualizzare il record con la descrizione dei campi.
La funzione comporta la possibilità di abilitare ogni record della lista al potenziale schiacciamento su quello selezionato. Una volta individuato il record da schiacciare sull'altro, premere copia sul record: la scheda catalografica visualizza duplici campi di colore diverso per mostrare la differente provenienza delle informazioni. Procedere al controllo dei dati e cancellare il contenuto errato o inutile dei campi premendo la crocetta bianca in campo rosso (attenzione: i campi identici vengono automaticamente sovrapposti da EASYCAT, non è quindi necessario eliminarne il contenuto). Una volta concluse le operazioni catalografiche sul record, con il tasto esegui si ottiene la visualizzazione del record eletto allo schiacciamento e l'eliminazione di quello copiato sopra.
Il record ottenuto dall'operazione di schiacciamento
conserva tutti i legami di tipo biunivoco e tutte le collocazioni presenti nel
record eliminato. Il confronto tra record non è applicabile a record che
abbiano legami di tipo gerarchico con altri (schede a livelli): una volta avviato
lo schiacciamento, infatti, il tasto copia sul record
non viene attivato ai record che facciano parte di descrizioni a più livelli.
L'operazione di schiacciamento di un record di EASYCAT può essere effettuata, con identica modalità, anche su record provenienti da database esterni, vale a dire ottenuti con una ricerca su un singolo database o sull'intero metaopac, oppure su record allocati temporaneamente su ZIMP.
Limiti ed errori di connessione
Diverse possono essere le motivazioni che comportano un mancato risultato delle ricerche, quasi sempre ascrivibili a motivi di difficile connessione, di sovraffollamento della rete, orari non propizi (da valutare ad esempio la differenza di fuso orario per i server d'oltreoceano), la chiusura momentanea o programmata di alcuni server.
Bisogna inoltre tener presente il limite rappresentato dall'utilizzo di alcuni prefissi di campo in fase di costruzione dell'espressione di ricerca. Non è infatti data con certezza l'indicizzazione uniforme dei campi per tutti i database consultabili. Questo significa che talvolta anche una ricerca con prefisso kw (tutti i campi) non fornisca alcun risultato in quanto parametro non identificato dal server interrogato.
E' consigliabile infine la creazione di espressioni di ricerca non troppo lunghe in quanto in alcuni server la ricezione è parametrizzata per un numero limitato di caratteri.
Unsupported use attribute; unsupported attribute combination = per i prefissi di campo non disponibili
Cannot receive ... no data available = mancata capacità di connessione
Tempo insufficiente
Opac non trovato = impossibile raggiungere il server.